Atti di programmazione delle opere pubbliche
In questa sezione sono pubblicati gli atti di programmazione triennale e i relativi aggiornamenti annuali delle opere pubbliche di importo stimato pari o superire a 100.000 euro e del programma biennale di forniture e servizi di importo stimato pari o superiore a 40.000 euro.
Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti annuali, sono approvati nel rispetto dei documenti programmatori (DUP) e in coerenza con il bilancio e secondo le norme che disciplinano la programmazione economico-finanziaria dell'Ente (Bilancio di previsione).
Normativa di riferimento:
Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
Art. 38 comma 2
Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Codice dei contratti pubblici
Art. 21 (Programma degli acquisti e programmazione dei lavori pubblici).
___________________________________________________________
CONTRIBUTI LEGGE 160/2019 - Comunicazione del Sindaco in Consiglio Comunale del 29-12-2022.
Lo stato ha come sapete introdotto contributi statali previsti dall’art. 1, commi da 29 a 37 della Legge n. 160/2019 (Legge di bilancio 2020). Per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 essi sono assegnati ai comuni – per l’importo di 500 milioni di euro – per la realizzazione di investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di:
a) efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
b) sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
In particolare per i comuni con popolazione compresa fra i 10.001 ed i 20.000 abitanti sono assegnati € 90.000.
Con l’introduzione di modifiche intervenute alla L. 160-2019 con decreto-legge 152 del 6.11.2021, convertito con Legge 29-12-2021 n. 233, l’art. 20 ha inserito all’art. 1 della L. 160/2019 il comma 31-bis, il quale stabilisce che i Comuni beneficiari delle misure di cui ai commi 29 e 29-bis, sono tenuti ad utilizzare una quota pari o superiore al 50% delle risorse assegnate dal 2020 al 2024, per investimenti destinati alle opere pubbliche di cui alla lettera a) del comma 29, fatti salvi, in ogni caso gli incarichi di progettazione affidati entro il 31.12.2021. Tutto ciò per far valere detti finanziamenti nell’attuazione del PNRR.
Per l’annualità 2022-2024 è previsto di effettuare interventi di efficientamento energetico degli edifici scolastici:
___________________
CONTRIBUTI PER I COMUNI RIENTRANTI NELLA FASCIA TRA 10.000 E 20.000 ABITANTI ai sensi dell'art. 1, comma 407, della Legge 30/12/2021 n. 234
Il Ministero dell’interno con Decreto del 14.01.2022 ha Assegnato ai comuni un contributo per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell'arredo urbano per gli anni 2022 e 2023.
Ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti nella misura di 60.000 euro ciascuno per il 2022 ed Euro 30.000 per il 2023.
I comuni assegnatari sono tenuti a rendere note la fonte di finanziamento, l’importo assegnato e la finalizzazione del contributo nel proprio sito internet, nella sezione “Amministrazione trasparente”, di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sottosezione Opere pubbliche. I sindaci sono tenuti a comunicare tali informazioni al consiglio comunale nella prima seduta utile.
Per il 2022 è stato "APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DELL'INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI ANNO 2022 [149] CUP D87H22002400005 ” con D.G.C. n. 126/2022.
Per l’annualità 2023 è previsto di effettuare degli interventi di manutenzione straordinaria di marciapiedi e di tratti di strada:
Si informa che, in attuazione dell’articolo 1, comma 29, della legge n. 160/2019 e del Decreto del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del 14/01/2020, questa Amministrazione Comunale è beneficiaria del “Contributi ai comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche.” per un importo pari a € 90.000,00 - che andrà a finanziare gli interventi descritti dal Sindaco nella comunicazione data in Consiglio Comunale in data 30.12.2020 con delibera n. 67, in particolare "Per quanto riguarda invece il 2021 l’intenzione dell’Amministrazione è quello di focalizzarsi più sulla messa in sicurezza del patrimonio, ovvero la volontà è quella di intervenire per realizzare dei passaggi pedonali rialzati in maniera da diminuire la velocità, disincentivare un passaggio veicolare ad elevata velocità in alcune delle arterie più frequentate del nostro Comune."
/am
Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti annuali, sono approvati nel rispetto dei documenti programmatori (DUP) e in coerenza con il bilancio e secondo le norme che disciplinano la programmazione economico-finanziaria dell'Ente (Bilancio di previsione).
Normativa di riferimento:
Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33
Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
Art. 38 comma 2
Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Codice dei contratti pubblici
Art. 21 (Programma degli acquisti e programmazione dei lavori pubblici).
___________________________________________________________
CONTRIBUTI LEGGE 160/2019 - Comunicazione del Sindaco in Consiglio Comunale del 29-12-2022.
Lo stato ha come sapete introdotto contributi statali previsti dall’art. 1, commi da 29 a 37 della Legge n. 160/2019 (Legge di bilancio 2020). Per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 essi sono assegnati ai comuni – per l’importo di 500 milioni di euro – per la realizzazione di investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di:
a) efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
b) sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
In particolare per i comuni con popolazione compresa fra i 10.001 ed i 20.000 abitanti sono assegnati € 90.000.
Con l’introduzione di modifiche intervenute alla L. 160-2019 con decreto-legge 152 del 6.11.2021, convertito con Legge 29-12-2021 n. 233, l’art. 20 ha inserito all’art. 1 della L. 160/2019 il comma 31-bis, il quale stabilisce che i Comuni beneficiari delle misure di cui ai commi 29 e 29-bis, sono tenuti ad utilizzare una quota pari o superiore al 50% delle risorse assegnate dal 2020 al 2024, per investimenti destinati alle opere pubbliche di cui alla lettera a) del comma 29, fatti salvi, in ogni caso gli incarichi di progettazione affidati entro il 31.12.2021. Tutto ciò per far valere detti finanziamenti nell’attuazione del PNRR.
ANNO | OPERA | IMPORTO CONTRIBUTO | IMPORTO DELL’OPERA | Quota Efficientamento Energetico |
2020 | Realizzazione impianto di illuminazione di due tratti di pista ciclabile: primo stralcio collegamento da San Trovaso | 90.000 | 75.000 | 100 % |
Realizzazione dell’illuminazione pubblica a completamento del nuovo tratto di pista ciclopedonale tra la località di Sambughè e la frazione di Campocroce a Mogliano Veneto | 23.000 | 100 % | ||
2021 | Messa in sicurezza stradale con realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati, collegamento piste ciclabili tra la frazione di San Trovaso e Frescada; | 90.000 | 110.000 | 0 % |
Messa in sicurezza di marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche Via Vecellio - Preganziol | 90.000 | 110.000 | 0 % | |
2022 | Manutenzione straordinaria e abbattimento delle barriere architettoniche del marciapiede Nord via Schiavonia - 1 stralcio | 90.000 | 122.400 | 0 % |
2023 | Efficientamento centrale termica della scuola Primaria Vittorino da Feltre di Frescada Est | 90.000 | 100.000 | 100% |
2024 | Efficientamento centrale termica della scuola dell’Infanzia “Arcobaleno 1” di Frescada Est | 90.000 | 90.000 | 100% |
TOTALE | 540.000 |
Importo € 270.000
Media 50%
|
Per l’annualità 2022-2024 è previsto di effettuare interventi di efficientamento energetico degli edifici scolastici:
- NEL 2023 - Efficientamento centrale termica della scuola Primaria Vittorino da Feltre di Frescada Est € 90.000 (OPERA COMPLESSIVA INFERIORE A € 100.000;
- NEL 2024 - Efficientamento centrale termica della scuola dell’Infanzia “Arcobaleno 1” di Frescada Est € 90.000;
___________________
CONTRIBUTI PER I COMUNI RIENTRANTI NELLA FASCIA TRA 10.000 E 20.000 ABITANTI ai sensi dell'art. 1, comma 407, della Legge 30/12/2021 n. 234
Il Ministero dell’interno con Decreto del 14.01.2022 ha Assegnato ai comuni un contributo per investimenti finalizzati alla manutenzione straordinaria delle strade comunali, dei marciapiedi e dell'arredo urbano per gli anni 2022 e 2023.
Ai comuni con popolazione tra 10.001 e 20.000 abitanti nella misura di 60.000 euro ciascuno per il 2022 ed Euro 30.000 per il 2023.
I comuni assegnatari sono tenuti a rendere note la fonte di finanziamento, l’importo assegnato e la finalizzazione del contributo nel proprio sito internet, nella sezione “Amministrazione trasparente”, di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sottosezione Opere pubbliche. I sindaci sono tenuti a comunicare tali informazioni al consiglio comunale nella prima seduta utile.
Per il 2022 è stato "APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DELL'INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI ANNO 2022 [149] CUP D87H22002400005 ” con D.G.C. n. 126/2022.
Per l’annualità 2023 è previsto di effettuare degli interventi di manutenzione straordinaria di marciapiedi e di tratti di strada:
- Rifacimento del marciapiede a nord di via Schiavonia con eliminazione delle barriere architettoniche – terzo stralcio.
Importo complessivo di € 178.000
Finanziato con:
- € 30.000,00 Contributo statale per marciapiedi;
- € 48.000,00 Contributo Regionale distretto del Commercio;
- € 100.000,00 Contributo statale saldo fondi per adeguamento edifici scolastici 2021-22;
Si informa che, in attuazione dell’articolo 1, comma 29, della legge n. 160/2019 e del Decreto del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del 14/01/2020, questa Amministrazione Comunale è beneficiaria del “Contributi ai comuni per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche.” per un importo pari a € 90.000,00 - che andrà a finanziare gli interventi descritti dal Sindaco nella comunicazione data in Consiglio Comunale in data 30.12.2020 con delibera n. 67, in particolare "Per quanto riguarda invece il 2021 l’intenzione dell’Amministrazione è quello di focalizzarsi più sulla messa in sicurezza del patrimonio, ovvero la volontà è quella di intervenire per realizzare dei passaggi pedonali rialzati in maniera da diminuire la velocità, disincentivare un passaggio veicolare ad elevata velocità in alcune delle arterie più frequentate del nostro Comune."
/am